leNOTIZIE

Valerio Luterotti nuovo Presidente di FederazioneSanita' Lombardia

Valerio Luterotti nuovo Presidente di FederazioneSanita' Lombardia

L'elezione è avvenuta in occasione dell'assemblea di rinnovo cariche.

Categorie: dal TERRITORIO

Tags:

Milano, 30/04/2014 – Valerio Luterotti, bresciano,  57 anni, è il nuovo Presidente di FederazioneSanità Lombardia, la federazione che rappresenta le 50 cooperative aderenti a Confcooperative  Lombardia operanti nel settore sanitario, della assistenza primaria e del mutuo soccorso, in occasione dell’assemblea di rinnovo cariche della federazione tenutasi presso la sede di Confcooperative Lombardia.

L’assemblea, presieduta dal presidente uscente della Federazione Sergio Bonetti, ha visto la partecipazione dei  rappresentanti delle cooperative del settore.

Sono intervenuti ai lavori il presidente di Confcooperative Lombardia Maurizio Ottolini e il presidente di FederazioneSanità  Giuseppe Milanese.

Bonetti , facendo un primo bilancio dei primi tre anni di vita della Federazione ha evidenziato come “partendo da una situazione di non collaborazione, in questi primi tre anni sono già nate alcune sinergie tra cooperative di FederazioneSanità Lombardia, ed oggi in FederazioneSanità Lombardia possiamo affermare che è patrimonio condiviso che la mission del futuro è quella della costruzione di un sistema a rete tra tutti gli operatori delle cure primarie del territorio, Farmacisti, Infermieri, Medici di Medicina Generale, operatori socio sanitari, Pediatri di Libera scelta, capace di prendere in carico le persone ed i loro bisogni di salute, con l’ambizione, anche rivalorizzando il ruolo delle mutue, di inserire direttamente, ove possibile, i cittadini nelle basi sociali delle nostre cooperative “.

Per quanto riguarda il futuro, ha proseguito Bonetti “il cambiamento dei bisogni e le necessità di sostenibilità economica del sistema richiedono un assetto organizzativo in grado di consolidare lo spostamento dell’asse di cura dall’ospedale al territorio; la ricerca e la sperimentazione di modelli innovativi e sostenibili per l’attività delle cure primarie sono questioni non più eludibili a fronte dei cambiamenti demografici, sociali ed economici in atto. Per questi motivi, negli ultimi mesi stiamo mettendo appunto quella che è la prima priorità del prossimo mandato: la costituzione anche in Lombardia del Consorzio per l’assistenza primaria”.

“La cooperazione è oggi di fronte a grandi sfide e a grandi interrogativi" – ha affermato Maurizio Ottolini, Presidente di Confcooperative Lombardia nel suo intervento di apertura dei lavori.

"Il valore della cooperazione e della nostra rappresentanza devono essere all’altezza delle sfide che abbiamo di fronte. La capacità di portare avanti e sintetizzare gli interessi dei settore sanitario, è un impegno prioritario di Confcooperative”.

Il Presidente di FederazioneSanità Giuseppe Milanese   ha evidenziato come “FederazioneSanità  nasce per mettere al centro della propria azione il bisogno di salute dei cittadini. Oggi la cooperazione in sanità è diventata un partner insostituibile del sistema pubblico, rappresentando oltre 350 mila addetti contro i 700 mila del SSN. Alla politica oggi la cooperazione sanitaria chiede regole che consentano di garantire assistenza ai cittadini in modo il più possibile omogeneo, dal punto di vista qualitativo, in tutto il Paese. Chiediamo quindi che il sistema Pubblico faccia programmazione e controllo, lasciando invece alla cooperazione sanitaria la governance nella produzione dei servizi”.

 

Valerio Luterotti, che  fino ad oggi ha coordinato il gruppo di lavoro che porterà alla nascita del Consorzio per l’assistenza primaria in Lombardia, ha evidenziato la grande responsabilità che attende la Federazione nei prossimi 4 anni, sul terreno dell’operatività, della proposta innovativa ai cittadini e alle istituzioni secondo le linee dell’agire in rete, della prossimità ai bisogni dei più deboli, della innovazione del paradigma organizzativo dei servizi socio-sanitari verso la domiciliarizzazione delle cure.

 “La nostra azione – ha ribadito Luterotti – dovrà promuovere la costruzione della rete di FederazioneSanità in Lombardia, una rete che favorisca scambi reciproci e abbattimento di costi per le imprese e, soprattutto, passi da una semplice offerta di servizi ad una presa in carico dei bisogni delle Comunità”.

Ai lavori è intervenuta l’Eurodeputata Patrizia Toia, che ha riaffermato come ci sia bisogno della cooperazione per lo sviluppo della Sanità nel nostro Paese.

 

L’assemblea ha eletto il Consiglio regionale che affiancherà il presidente Luterotti e che sarà così composto: Ghilardi Stefano, Vitello Antonino, Colombi Gigliola, Bonetti Sergio, Testa Italo e Bolis Attilia di Bergamo, Lanzanova Costanza, Mantelli Giacomo, Serughetti Diego, Bossi Silvio e Rigoni Flavio di Brescia, Borzatta Michele di Como, Camaiora Alfredo e Rossi Paolo di Cremona, Guidi Cesare e Cocchi Andrea di Lecco, Lucchini Giovanni  e Cazzulani Alberto di Milano e  Pellegatta Fabio Arcangelo di Varese 

 

A FederazioneSanità - Confcooperative Lombardia aderiscono 50cooperative con oltre 14.000 soci, per un fatturato di oltre 900 milioni di Euro e 1.800 occupati.

 

Tag: