Parte a SETTEMBRE la II Edizione del Corso di perfezionamento nato dalla collaborazione tra Confcooperative Sanità e ALTEMS dell'Università Cattolica. ISCRIZIONI ENTRO IL 14 SETTEMBRE 2020
Dopo il successo della I Edizione, da settembre al via il percorso formativo (https://altems.unicatt.it/altems-corsi-di-alta-formazione-terzo-settore-e-sanita) finalizzato a fornire competenze giuridiche economiche e gestionali degli enti del Terzo Settore operanti nel settore sanitario e sociosanitario.
Il partecipante acquisirà, in un settore caratterizzato da importanti opportunità imprenditoriali e professionali la capacità di comprendere e risolvere le principali problematiche giuridiche e orientarsi nella conoscenza del complesso sistema delle agevolazioni fiscali e degli interventi di sostegno in favore delle attività svolte dalla cooperazione e dagli enti del Terzo Settore.
Il Corso è rivolto a:
- laureati in ambito giuridico, economico, sociologico e sanitario interessati a sviluppare conoscenze e competenze operative nel campo dell’imprenditoria sociale attiva nell’area dell’assistenza sanitaria
- cooperatori ed operatori del Terzo Settore;
- professionisti (pubblici, privati, convenzionati) a vario titolo già operanti nell’area dell’assistenza primaria che vogliano approfondire le opportunità offerte dal privato no-profit.
Le docenze verteranno i seguenti argomenti:
- le politiche pubbliche sanitarie in Italia;
- la struttura e gli enti del Servizio Sanitario Nazionale e le amministrazioni statali della salute;
- Economia Sanitaria: il mercato
- i LEA e le prestazioni assistenziali
- I profili generali della riforma del Terzo Settore
- gli Enti del Terzo settore e la sanità
- le imprese sociali e le cooperative
- le associazioni e le fondazioni del Terzo Settore
- l’assistenza primaria e integrazione socio-sanitaria
- LTC e Assistenza domiciliare integrata
- le cooperative sociali a specializzazione sanitaria
- la cooperazione sanitaria in Italia e nel mondo
- le cooperative di medici
- le cooperative di farmacisti
- Digitalizzazione delle cure
- i rapporti tra enti del Terzo Settore e le istituzioni pubbliche
- strumenti contrattuali pubblico-privato non profit
- legalità e anti corruzione
- il regime tributario e le agevolazioni fiscali;
- i driver finanziari dell’economia sociale;
- le fonti di finanziamento comunitarie
- il lavoro negli enti del Terzo settore
- i fondi sanitari ed il welfare integrato
- contrattazione collettiva e sanità integrativa
- modelli di leadership
Alle lezioni si affiancheranno testimonianze professionali, seminari, casi-studio, simulazioni ed esercitazioni. La didattica si svolgerà orientativamente con cadenza bi-mensile nei giorni di venerdì (ore 14.00-19.00) e sabato (ore 9.00-14.00) via FAD.
A fronte dell'accordo di collaborazione tra Confcooperative Sanità ed ALTEMS, i soci ed i lavoratori delle cooperative inquadrate nella Federazione godranno di speciali scontistiche.
Il corso avrà inizio venerdì 14 dicembre e si concluderà nel mese di dicembre.
- Direttore del corso: Prof. Vincenzo Antonell
- Coordinatore scientifico: Cons. Guido Carpani
- Coordinatore didattico: Dott. Valerio MARTINELLI