Revisioni al via anche per le società di mutuo soccorso. E’ partito dal primo gennaio scorso la revisione ordinaria per le Sms, l’attività è regolata dal decreto del Ministero dello sviluppo economico del 30 ottobre scorso (in allegato).
Le verifiche vengono fatte ordinariamente con cadenza biennale e devono essere finalizzate ad accertare la conformità dell’oggetto sociale delle società di mutuo soccorso alle disposizioni dettate dagli artt. 1 e 2 della legge 15 aprile 1886, n. 3818 quale integrata dall’art. 23 del D.L. 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni, dalla L. 17 dicembre 2012, n. 221.
Per le società di mutuo soccorso che aderiscono a un'associazione nazionale di rappresentanza del movimento cooperativo la revisione è svolta dall’associazione stessa.
Il contributo di revisione è determinato sulla base del numero dei soci e dell'ammontare della raccolta dei contributi mutualistici. Nella determinazione del contributo tra i due parametri prevarrà quello riferibile alla fascia più alta.
L'ammontare del contributo è stabilito con decreto ministeriale all'inizio di ogni biennio revisionale.
Per quelle aderenti l'accertamento e la riscossione del contributo di revisione sono affidate alle stesse associazioni nazionali di rappresentanza.