leNOTIZIE

IL PRESIDENTE MILANESE AL MASTER ALTEMS

IL PRESIDENTE MILANESE AL MASTER ALTEMS

<<La cooperazione è per i giovani un’opportunità preziosa per  iniziare “a fare”>>

Categorie: in PRIMO piano

Tags: ALTEMS; UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE

Lo scorso 19 marzo il Presidente di FederazioneSanità ha parlato di welfare, sanità e cooperazione ad una uditorio di ottanta giovani presso l’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari (ALTEMS) dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. Un’aula mista, composta dai discenti  del Master in “Competenze e Servizi Giuridici in Sanità” e dagli studenti della cattedra di “Legislazione in Sanità”, del corso di laurea magistrale in “Management per i Servizi in Sanità”.

L’intervento del Presidente ha rappresentato un’occasione per confrontarsi su un tema, come quello dell’economia e della legislazione cooperativa in sanità, cruciale per la formazione di una classe dirigente ed imprenditoriale che si voglia cimentare con le complessità del settore sanitario. Un’opportunità inoltre, per diffondere tra i giovani i principi della cooperazione, evidenziando come la cooperativa costituisca una grande chance per iniziare “a fare”. Un’occasione speciale per lo stesso Milanese che, come ha ricordato, iniziò il suo percorsi di studi medici proprio presso l’Università Cattolica. 

Durante la docenza Milanese ha richiamato molti dei temi e delle valutazioni proprie di FederazioneSanità: la miopia di considerare il welfare come spesa e non come investimento; la lettura distorta del fenomeno della spesa privata in sanità; le carenze e la frammentazione dell’assistenza primaria nel contesto italiano; il fallimento delle politiche di trasferimento monetario ed il fenomeno del “badantato”; i principi del Terzo Settore, la specificità del modello non-profit ed il suo ruolo nel quadro del welfare e, nello specifico, della sanità.

La lezione è proseguita con alcuni interventi da parte degli studenti e con le conclusioni del Professor Vincenzo Antonelli, coordinatore didattico del Master, che ha voluto richiamare il valore, sancito costituzionalmente, della cooperazione e dell’attività senza finalità speculativa nel quadro dell’iniziativa economica privata e libera.