Lo scorso 18 maggio Confcooperative ha accolto la signora Kanako Miyazawa, funzionaria di una delle principali centrali di rappresentanza della cooperazione giapponese: la JCCU.
Per l’occasione gli onori di casa sono stati fatti dal Vicesegretario Marco Venturelli che, in qualità di Capo Dipartimento delle Politiche per lo Sviluppo, ha accolto l’ospite e le ha illustrato l’impianto organizzativo ed i numeri che caratterizzano la Confederazione nel suo complesso.
La mattina è poi proseguita con un’ampia sessione di lavori che ha visto protagonista FederazioneSanità.
L’ospite infatti aveva espresso l’interesse, nel corso della visita, di approfondire le tematiche relative sia al welfare sanitario italiano sia al ruolo giocato dalla cooperazione sociosanitaria in questo quadro. Il colloquio è stato dunque un’occasione per presentare, oltre alla mission, alla vision ed ai dati, anche le proposte della Federazione, a partire dal modello CAP. Proprio su questo argomento la signora Miyazawa ha espresso un vivace interesse, ponendo diverse domanda circa le modalità organizzative ed il funzionamento del Consorzio di Assistenza Primaria.
Nel pomeriggio è stato poi possibile, grazie alla disponibilità di Sinfarma-CEF, far toccare con mano la forza imprenditoriale della cooperazione sanitaria italiana, con una visita presso i locali della cooperativa. Particolare impressione ha suscitato il nuovo stabilimento che, operativo da luglio-agosto, diverrà l’impianto logistico più grande d’Italia e tra i primi in Europa nel campo della distribuzione farmaceutica.
L’incontro del 18 maggio potrebbe costituire solo il primo passo verso un più solido interscambio di esperienze tra le realtà cooperative italiane e giapponesi. La JCCU ha infatti sondato la disponibilità di FederazioneSanità ad accogliere, nel mese di ottobre, una delegazione di 28 funzionari per una giornata di studio e per proseguire sulla strada della conoscenza reciproca.