Un valore aggiunto per le cooperative e un incremento di benessere per i soci lavoratori: questi i principi che hanno ispirato Confcooperative nella costruzione dell’offerta di sanità integrativa a favore dei suoi associati.
Per questo è nata Cooperazione Salute: un sistema coordinato di mutue che intercetta i bisogni delle famiglie, sempre più spesso costrette a ridimensionare le spese per la salute o per altri servizi di Welfare e offre loro soluzioni convenienti per colmare questo impoverimento.
La Mutua Nazionale (vedi il filmato) fa parte del Sistema Mutualistico confederale, un sistema che vuole soddisfare esigenze di mutualità integrativa non solo sanitaria, contrattualizzata e volontaria, ma di Welfare inteso in senso plurale, che prevede l’offerta di: prestazioni assistenziali, previdenziali, finanziarie, di conciliazione di tutela delle persone e delle famiglie.
Cooperazione Salute oggi converte le quote versate dalle imprese in valore per i soci e per i lavoratori, offrendo Piani di copertura sanitaria integrativa ai dipendenti delle cooperative, che adempiono agli obblighi contrattuali previsti dai CCNL di settore, integrandoli inoltre con una vasta gamma di servizi medico-sanitari e odontoiatrici. Grazie alla sua finalità sociale, gli aderenti godono dei vantaggi fiscali sia per le adesioni volontarie che per le contribuzioni di natura contrattuale e negoziale.
Cooperazione Salute garantisce un’ampia libertà di scelta all’iscritto, che può rivolgersi a strutture, medici e dentisti selezionati appositamente dalla Mutua secondo criteri qualità, trasparenza, costi contenuti e prossimità, ma può anche scegliere di curarsi presso il Servizio sanitario nazionale o strutture private non convenzionate o presso le cooperative associate convenzionate.
Il valore aggiunto di Cooperazione Salute sta nella gestione efficiente e rigorosa delle risorse, affinché il massimo delle risorse sia destinato alla copertura dei bisogni di salute degli iscritti, mentre l’eventuale residuo mutualistico di fine anno va totalmente a patrimonio, per garantire la sostenibilità delle coperture nel tempo e potenziare l’offerta, con prestazioni migliorative e/o aggiuntive, campagne e attività di promozione della cultura della salute.
Ispirandosi in pieno al principio di mutualità, la Mutua non opera nessuna selezione del rischio e non esclude persone sulla base dell’età e/o dell’incidenza di malattie; per questo, anche quando non faranno più parte del Fondo contrattuale, i dipendenti potranno continuare con oneri a loro carico ad essere assistiti.
Cooperazione costituisce anche un’opportunità imprenditoriale importante per le cooperative sociali e medico-sanitarie aderenti a Confcooperative, che possono accreditarsi ed essere convenzionate per fornire prestazioni socio-sanitarie.
Per i dettagli dell’offerta e le modalità di adesione consultare www.cooperazionesalute.it.