Il 2 giugno è stato adottato il Piano di Lavoro per il 2015 del Programma "Salute Pubblica".
Il Piano, approvato annualmente, è il principale strumento con cui la Commissione Europea identifica le azioni da intraprendere nelle aree ritenute prioritarie (stabilite nel regolamento UE n. 282/2014), nonché i corrispettivi di finanziamento delle stesse, al fine di attuare la più ampia strategia sanitaria prevista dal Terzo Programma Salute Pubblica 2014-2020.
Il programma, volto alla promozione della salute in Europa, incoraggia la cooperazione tra gli Stati membri per migliorare le politiche sanitarie a vantaggio dei cittadini, e mira a sostenere ed integrare le iniziative sanitarie messe in atto dagli Stati membri.
Tutte le informazioni, circa le azioni ed i contenuti specifici inerenti a ciascun finanziamento, sono reperibile sul sito della Commissione Europea dal quale è possibile scaricare la versione integrale del piano di lavoro (in allegato la sintesi).
Per l’anno 2015 è previsto un budget totale pari a € 55.629.805, così ripartito:
Di particolare interesse per FederazioneSanità sono l’azione 2.1.3.1., finanziata con € 2.500.000, “Sostegno per l'attuazione e la diffusione delle buone pratiche in materia di cure integrate, prevenzione della fragilità, adesione ai piani sanitari e alle comunità age–friendly” e l’azione 2.2.3.2., finanziata con € 3.500.000, “Prevenzione della fragilità”.
L'invito a presentare proposte per tali progetti è stato pubblicato il 5 giugno, con termine ultimo per la presentazione fissato al 15 settembre 2015.
La documentazione e le ulteriori informazioni (principi generali, soggetti candidabili, regole per la definizione dei progetti, cofinanziamento, ecc.) sono reperibile nel sito della CHAFEA (Consumers, Health, Agriculture, and Food Execuitive Agency) dal quale è possibile scaricare il foglio informativo in lingua italiana (in allegato).
Per eventuali approfondimenti è anche possibile contattare lo staff del “Progetto Mattone Internazionale”, programma del Ministero della Salute per la realizzazione di attività formative e informative dedicate agli stakeholder del settore sanitario, al fine di promuovere la divulgazione delle politiche comunitarie e delle possibilità di accesso ai programmi europei e internazionali per la salute, ai seguenti recapiti:
- e-mail: progettomattoneinternazionale@ulss10.veneto.it;
- telefono: 0421-1799805 - fax: 0421-1799804.