Segue le traduzione della dichiarazione preliminare emersa nel corso dei lavori dell’International Summit of Cooperatives 2016 (in allegato versione integrale in inglese.)
L’Organizzazione delle Nazioni Unite proclamò il 2012 “Anno Internazionale della Cooperazione” e invitò il mondo ad adottare una nuova prospettiva nei confronti delle cooperative e delle mutue. Quello stesso anno, Quebec City in Canada ospitò il primo Summit Internazionale delle Cooperative. La dichiarazione finale di quell’evento senza precedenti e l’implementazione del “Piano di Azione per una Decade Cooperativa” dell’Alleanza Internazionale delle Cooperative, affermarono l’importanza del movimento cooperativo e mutualistico a livello globale.
Nel 2014, durante la seconda edizione del Summit Internazionale delle Cooperative, il movimento cooperativo e mutualistico si pose quale proprio obiettivo quello di dimostrare la capacità della cooperazione di innovare ed adattarsi. Come risultato del dibattito che ebbe luogo durante l’evento, i partecipanti indicarono il loro desiderio di promuovere la progressiva affermazione di cooperative innovative più forti ed in numero maggiore. Lo scopo era quello di convincere le cooperative ad unirsi per assicurare la sicurezza alimentare, per perseguire il loro ruolo di artefici di benessere ed occupazione, ma anche di intensificare le proprie azioni per promuovere l’accesso all’assistenza e ai servizi sanitari, nonché ai servizi finanziari, per tutti i cittadini, così come di continuare a supportare lo sviluppo sostenibile.
Nel 2016 le imprese cooperative riunite a Quebec City hanno affrontato la tematica inerente la capacità delle cooperative di agire nella sfera sociale, ambientale ed economica. Relativamente ai “Sustainable Development Goals” (SDGs) delle Nazioni Unite per il 2030, le cooperative e le mutue riconoscono che sono leve significative per introdurre strategie di sviluppo sostenibile e per risolvere temi chiave di portata globale.
DICHIARAZIONE PRELIMINARE
Rispetto ad “Obiettivo 17”, programma per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Uniti, che incoraggia forme di partnership efficaci tra Governi, settore privato e società civile per assicurare il successo dello crescita sostenibile, le cooperative sono consapevoli del loro compito di sostegno per l’individuazione di soluzioni.
Le cooperative evidenziano anche il ruolo centrale dei giovani e delle donne per il raggiungimento di quegli obiettivi di crescita sostenibile, e sono consapevoli delle prossime sfide che dovranno essere superate affinché questi gruppi possano diventare partner a pieno titolo nel raggiungimento di tali mete. Le cooperative si impegnano in via priorità a stimolare la partecipazione dei giovani e delle donne ai processi decisionali. Le donne ed i giovani devono essere coinvolti ed operare come agenti del cambiamento.
Con più di 1,6 milioni di imprese, 1,3 miliardi di soci e circa il 15% dell’economia globale, le imprese cooperative sono state il primo gruppo di imprese a livello mondiale a sostenere gli “Sustainable Development Goals” delle Nazioni Unite. Le cooperative sostengono che, a causa dei valori e della loro natura cooperativa, si trovano in una posizione privilegiata per perseguire gli impegni dell’organizzazione per la crescita sostenibile con il beneficio di tutti.
Inoltre il modello di impresa cooperativa va incontro alle nuove aspettative dei consumatori, che chiedono che il business sia socialmente ed economicamente responsabile e che supporti lo sviluppo sostenibile. Il Summit aiuta a rafforzare queste imprese cooperative, intrecciando alleanze, fornendo ai manager numerosi strumenti, sviluppando nuovi mercati, e promuovendo la crescita e lo sviluppo del modello cooperativo in un mondo economico e finanziario sempre più competitivo e costantemente in cambiamento.
Convinto della rilevanza del modello di business cooperativo nel raggiungimento degli obiettivi di crescita sostenibile, il movimento cooperativo e mutualistico si è posto la finalità di promuovere la propria crescita e la reputazione delle sue imprese. Per il 2030, il movimento cooperativo spera di rappresentare:
- 2 miliardi di soci;
- 4 milioni di imprese;
- il 20% dell’economia globale.
Le cooperative che partecipano al Summit Internazionale delle Cooperative 2016 sono consapevoli dei colossali sforzi che dovranno essere fatti per raggiungere i “Sustainable Development Goals” delle Nazioni Unite, e sono convinte del loro ruolo centrale nel processo, come risultato hanno identificato cinque aree dove il loro potere di azione può essere messo a buon uso.
[…]
ACCESSO ALL’ASSISTENZA SANITARIA ED AI SERVIZI SOCIALI
Considerato che la salute è uno dei diritti fondamentali di ogni essere umano.
Considerato che 400 milioni di persone non hanno accesso ai servizi di assistenza sanitaria essenziali, e il 6% degli abitanti dei Paesi a basso o medio reddito vive in estrema povertà dovuta anche alle loro spese per la salute.
Considerato che l’ampliamento della salute e del benessere si basa largamente su sforzi per implementare coperture sanitarie universali, che molti Paesi ancora non hanno.
Considerato che anche nei Paesi sviluppati i cittadini in alcune circostanze non hanno accesso all’assistenza sanitaria e ai servizi sociali per differenti ragioni, che includono una distribuzioni geografica inadeguata dei dottori, delle strutture sanitarie e dei servizi, a scapito delle aree remote o a svantaggio delle aree urbane.
Considerato che in molti Paesi la crescita della popolazione o l’invecchiamento complica l’accesso ai servizi sanitari.
Considerato che le cooperative e le mutue sono nella posizione di implementare soluzioni pratiche ed innovative per gestire molte delle sfide collegate al miglioramento dell’accesso all’assistenza sanitaria ed ai servizi sociali.
Considerato che le cooperative contribuiscono direttamente al raggiungimento dell’Obiettivo 3 (Buona Salute), così come dell’Obiettivo 1 (No Povertà) e dell’Obiettivo 10 (Ridurre le Diseguaglianze) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile.
Le cooperative quindi si impegnano a contribuire ad un migliore accesso all’assistenza sanitaria ed ai servizi sociali:
- proteggendo I cittadini dai rischi finanziari connessi all’assistenza sanitaria e ai servizi sociali, incluso l’acquisto di farmaci;
- migliorando la distribuzione geografica dell’assistenza sanitarie e dei servizi sociali a beneficio delle aree remote e delle aree urbane svantaggiate;
- rendendo disponibile un ampio spettro di interventi di assistenza sanitaria e di servizi sociali alle popolazioni vulnerabili ed emarginate;
- rendendo capaci le comunità di farsi carico della prevenzione, dei servizi sanitari e sociali di cui esse hanno bisogno, e di sviluppare un approccio integrato centrato sulla persona;
- incrementando la possibilità degli anziani e delle persone che stanno perdendo la propria autonomia di rimanere nelle loro case;
- lavorando con i Governi e supportando partner non-governativi per incrementare l’assistenza sanitaria per le donne e le bambine, che sono spesso deprivate delle cure elementari e che sono soggette a elevatissimo rischio sanitario.
IL POTERE DI AZIONE DELLE COOPERATIVE
Il potere di azione delle cooperative è di vasta portata e si estende alla maggioranza dei settori individuati dai "Sustainable Development Goals”. Il movimento cooperativo globale si impegna a facilitare l’attuazione della piattaforma “Co-ops for 2030” allo scopo di dare un contributo tangibile all’adozione di soluzioni in tutto il mondo
In un contesto caratterizzato dal riemerge del protezionismo, dalla chiusura delle frontiere e dalla disillusione individuale, tanto quanto dal realizzarsi della globalizzazione, da una connettività mai vista prima nella storia dell’umanità e dal sorgere dell’economia collaborativa e circolare, il modello cooperativo, più che mai, è una risposta alle sfide poste e alle opportunità emergenti.
Per il raggiungimento dei “Sustainable Development Goals” delle Nazioni Unite e per l’adozione di obiettivi di sviluppo per il 2030, il movimento cooperativo globale sta dimostrando ed esercitando tutta la sua expertise e tutto il suo potere di azione.
Traduzione a cure degli Uffici di FederazioneSanità Confcooperative