Nelle prossime settimane il Ministro della Salute discuterà con le Regioni i Livelli Essenziali di Assistenza. Previsto un aumento delle disponibilità pari a 470 milioni di euro
Lea, i Livelli Essenziali di Assistenza. Il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin ha presentato la sua proposta che dovrà essere discussa e approvata dalle Regioni, prima di acquisire effettività, la settimana prossima.Per le nuove prestazioni è previsto un aumento delle disponibilità pari a 470 milioni di euro. Si tratta di una tappa necessaria per l'approvazione di nuovi servizi che il Servizio Sanitario Nazionale è tenuto a fornire a tutti i cittadini, gratuitamente o dietro pagamento del ticket, con le risorse pubbliche. Tutto il piano del Ministro Lorenzin è accompagnato anche da una serie di “misure di appropriatezza”, volte a contenere i costi, soprattutto in ambito ospedaliero.
I nuovi Lea dovrebbero contenere anche novità importanti per quanto riguarda gli ausili per la disabilità. Nella proposta del Ministro sono stati inseriti i cosiddetti ICT, i computer che permettono alle persone non autosufficienti e con malattie che minano la capacità di esprimersi (come ad esempio i malati di sla) di poter comunicare.
Andranno assicurati a chi è in determinate condizioni di salute anche ap
parecchi acustici digitali, barelle per la doccia, carrozzine con "sistema di verticalizzazione", scooter a quattro ruote, kit di motorizzazione per carrozzine,
sollevatori fissi e per vasca da bagno, sistemi di sostegno per il bagno e carrelli servoscala.
Anche in questo caso, accanto a maggiori servizi e prestazioni è prevista una serie di misure per limitare i costi sempre nel segno dell’appropriatezza, che consentirà di contenere la maggiore spesa a circa 179 milioni, contro i circa 429 milioni teorici che le maggiori forniture di prodotti, ausili e supporti comporterebbero.
Fonte: www.osa.coop