L’11 ed il 12 luglio, presso l’Auditorium “Biagio D’Alba” del Ministero della Salute (Viale G. Ribotta 5, Roma), si terrà “LONG TERM CARE ONE – già cronicità” un grande evento che vuole sollecitare una riflessione comune fra tutti i professionisti che lavorano nel settore dell’assistenza e del sostegno alla cronicità.
L’obiettivo è quello di ragionare insieme sui modelli assistenziali e di presa in carico che coinvolgono oltre un milione di pazienti anziani in Italia
I lavori, in un susseguirsi di sessioni plenarie, tavole rotonde e panel, vedranno la partecipazione di alcuni dei più importanti rappresentanti delle istituzioni sanitarie internazionali, nazionali e locali, del mondo dell’Università e della ricerca, della politica, della rappresentanza di impresa, degli ordini professionali e delle società scientifiche e di tutti gli attori, pubblici e privati, coinvolti a diverso titolo nella gestione della Long Term Care.
Per FederazioneSanità Confcooperative parteciperà il Presidente Giuseppe Milanese, che interverrà alla tavola rotonda dal titolo “L’assistenza domiciliare integrata in Europa e Italia: problemi organizzativi e obiettivi da raggiungere” (12 luglio, ore 9.30) insieme a Flavia Caretta (Responsabile, CEPSAG – Università Cattolica del Sacro Cuore), Giovanni Daverio, (Direttore Generale Welfare, Regione Lombardia), Lidia Di Minco (Direzione Generale del Sistema Informativo e Statistico Sanitario, Ministero della Salute), Laura Filippucci (Area Inchieste – Centro di competenza Alimentazione & Salute, Altroconsumo), Vincenzo Panella (Direzione Generale Salute, Regione Lazio) e Giovanni Maria Soro, (Direttore Generale, ASL TO1).
L’evento, promosso da Italia Longeva, la rete del Ministero della Salute per l’invecchiamento e la longevità attiva, di concerto con l’IRCCS INRCA e la SIGG (Società italiana di gerontologia e geriatria), costituisce il primo appuntamento dedicato a questo tema.
Le questioni legate all’assistenza a lungo termine, nel corso delle due giornate di lavori, saranno affrontate e approfondite a 360 gradi, con focus specifici dedicati alle principali dimensioni del problema:
- la governance della Long-Term Care e il Piano Nazionale della Cronicità;
- l’evoluzione dei modelli assistenziali e le problematiche connesse alla sostenibilità della Long-Term Care;
- la riabilitazione post-acuzie;
- le cure palliative;
- l’Assistenza Domiciliare Integrata e la Tecnoassistenza;
- le Residenze Sanitarie Assistenziali.
Per il programma dettagliato e per le modalità di iscrizione si allega la brochure dell’evento.