leNOTIZIE

DI RITORNO DAL WHO

DI RITORNO DAL WHO

Un resoconto dell'esperienza di Matteo Bertelli alla 70° Assemblea Mondiale dell'OMS in qualità di delegato di FederazioneSanità.

Categorie: in PRIMO piano

Tags: MATTEO BERTELLI; MAGI EUREGIO; FEDERAZIONESANITA';

Lunedì 22 maggio si è celebrata la giornata di apertura della 70° Assemblea Mondiale della Sanità.

FederazioneSanità era presente, rappresentata per l’occasione dal Consigliere Nazionale Matteo Bertelli, in virtù del suo curriculum di ricercatore nel campo della malattie rare e del suo costante impegno nella collaborazione scientifica internazionale.

"Sviluppare sistemi migliori per la salute nell'era dello sviluppo sostenibile", questo il tema al centro del dibattito dell’incontro di quest’anno. Un tema che rimanda direttamente alla “Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile”, adottata da tutti i Paesi delle Nazioni Uniti, e che annovera sfide in cinque settori chiave per la sostenibilità: le persone, il pianeta, la pace, la prosperità ed il partenariato.

All'interno della delegazione di Allianz for Health Promotion, in rappresentanza di FederazioneSanità di Confcooperative, Matteo Bertelli ha potuto presentare una relazione dal titolo “The experience of MAGI in combating rare genetic diseases”.  

La relazione, tenutasi in una sessione parallela presso l’Università di Ginevra, è stata l'occasione per parlare dell'attività di MAGI, cooperativa di cui Bertelli è Presidente che si occupa di ricerca e diagnosi delle malattie genetiche e rare, nella quale si è dato grande rilievo al problema costituito da tali patologie nei paesi più poveri.

L’intervento è stato inoltre occasione per presentare tutte le altre attività del gruppo MAGI rivolte ai paesi in via di sviluppo. Nel contesto internazionale il gruppo ha costruito un centro di diagnostica non-profit a Tirana (Albania), uno spin-off all’interno dell’Università di Krasnojarsk (Siberia) e sta adesso costruendo un piccolo laboratorio presso la Muhimbili University of Health and Allied Sciences a Dar es salaam (Tanzania). 

Senza contare i progetti annuali di ricerca scientifica, di formazione ed informazione del personale sanitario e di giovani laureati attraverso periodi di stage, finanziando anche borse di studio.