Oggi al Consiglio Nazionale di Confcooperative Sanità: confronto, visione e impegni per il futuro
Durante i lavori del Consiglio Nazionale, abbiamo affrontato temi cruciali per la
cooperazione sanitaria, con uno sguardo alle sfide che ci attendono e ai risultati già raggiunti.
Il Presidente Giuseppe Maria Milanese ed i Dirigenti componenti il Consiglio Nazionale hanno approfondito diversi temi strategici, quali:
lavoro legislativo con un focus sul nostro impegno per migliorare il sistema sociosanitario attraverso il lavoro sulla legge per la
concorrenza per garantire maggiore tutela alle
cooperative che lavorano in
accreditamento nonchè sulla Legge di
Bilancio per aggiornare le
tariffe sociosanitarie.
Il Direttore Generale di Confcooperative Nazionale, Fabiola Di Loreto, ha condiviso riflessioni preziose sui complessi impegni affrontati nel 2024 e le prospettive per il nuovo anno. Ha sottolineato il ruolo centrale della sostenibilità e della transizione digitale, e l’importanza di valorizzare il modello cooperativo come esempio di economia civile, capace di unire innovazione, coesione sociale e responsabilità.
Società di
mutuo soccorso: prosegue il lavoro di tutela e valorizzazione del loro ruolo all’interno del sistema del
welfare integrativo.
Rete di offerta per collaborare in
network territoriali per rispondere ai bisogni di cittadini, mutue, fondi sanitari e SSN, rafforzando la capacità di aggregazione e innovazione.
Risorse umane: il rafforzamento del
personale sociosanitario resta una priorità, con iniziative volte a valorizzare nuove figure professionali come l’assistente infermiere.

Prospettive internazionali
Il Presidente ha condiviso i risultati dell’Assemblea IHCO e ICA, tenutasi a Nuova Delhi, e del workshop internazionale sulla salute digitale. Questi momenti hanno messo in luce il ruolo delle cooperative sanitarie come protagoniste di un modello sanitario sostenibile e innovativo. Inoltre, ci prepariamo a celebrare il 2025 come Anno Internazionale delle Cooperative, un’occasione unica per rafforzare la visibilità del nostro lavoro su scala globale.

Formazione e innovazione digitale
La giornata si è conclusa con una sessione formativa sulla
Digital Leadership assieme a NODE Soc. Coop., parte del progetto IN.NO.CARE, con interventi di esperti che hanno guidato i partecipanti su temi chiave: con Sergio Pillon, assieme a Gianluca Marmorato per la Cybersecurity, Francesca Sernissi riguardo l'IA per migliorare diagnosi, trattamenti e personalizzazione delle cure. Gestione dei dati e cloud nella sanità, con Danilo d'Elia D’Elia, approfondendo sicurezza, interoperabilità e accessibilità.
Questa attività formativa rappresenta un passo fondamentale verso la transizione digitale, che continueremo a sviluppare nel 2025, coinvolgendo un numero sempre maggiore di cooperative.