leNOTIZIE

IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE SOCIALE NELLA LOTTA ALLE MALATTIE GENETICHE E RARE

IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE SOCIALE NELLA LOTTA ALLE MALATTIE GENETICHE E RARE
Previsto per il 10 aprile presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, l'evento promosso dalla cooperativa sociale "Magi Euregio"

Categorie: in PRIMO piano

Tags: MALATTIE GENETICHE E RARE

L'evento, organizzato in collaborazione con FederazioneSanità Confcooperative,  Confcooperative Bolzano e la Federazione Italiana Società Medico- Scientifiche, con il patrocinio della provincia Autonoma di Bolzano e l'Associazione Giuseppe Dossetti, rappresenta un'importante occasione di incontro con alcuni tra i più illustri esponenti del mondo accademico e sanitario per approfondire il ruolo della cooperazione sociale e del modello di cooperazione sociale in chiave europea nella risposta ai bisogni diagnostici, socio-sanitari, socio-assistenziali, di formazione ed informazione che le malattie rare richiedono.

Programma

Dalle ore 8:30 alle ore 11:00

Apertura dei lavori

Dott. Gerardo Capozza (Capo dell'Ufficio per il programma di Governo)

Professor Enrico Garaci (Presidente del Consiglio Superiore di Sanità)

Altri saluti Istituzionali

SESSIONE 1

Moderatore Dr. Luciano Moia (Caporedattore Interni quotidiano "Avvenire")

- Le malattie genetiche e rare Professor Bruno Dallapiccola (Direttore scientifico Ospedale Pediatrico Bambino Gesù)

- Il ruolo delle cooperative sociali in ambito sanitario e socio-sanitario Dr. Giuseppe Milanese (Presidente Confcooperative FederazioneSanità)

- L’esperienza MAGI-EUREGIO Cooperativa sociale Bolzano Dr. Matteo Bertelli (Presidente MAGI-EUREGIO Cooperativa Sociale Bolzano)

- Consegne Targhe

Dalle ore 11:00 alle ore 13:30

SESSIONE 2

- Collaborazione I.R.C.C.S. Bietti – MAGI- EUREGIO per le malattie genetiche oftalmiche Dr.ssa Monica Varano e Dr.ssa Lucia Ziccardi  (IRCSS Fondazione Bietti di Roma)

- Collaborazione Ospedale San Giovanni Battista Ordine Malta – MAGI-EUREGIO per il linfedema ereditario Prof. Sandro Michelini (Primario Ospedale S.G.Battista dell’Ordine di Malta -Roma)

- Dalla scoperta di un feto malato alla cura in utero: la scienza cattolica si mette in campo! Professor Giuseppe Noia (Responsabile del Centro Diagnosi e Terapia Fetale del Policlinico Gemelli di Roma )

- La collaborazione MAGI-EUREGIO - FISM per la divulgazione medico scientifica sul tema "Malattie genetiche e rare" Professor Franco Vimercati (Presidente Federazione Società Medico Scientifiche)

- Conclusioni Dr. Matteo Bertelli (presidente MAGI-Euregio di Bolzano)



Modalità d’iscrizione L’iscrizione è obbligatoria e gratuita. Va effettuata entro il 31 Marzo 2014. Inviare conferma tramite e-mail indicando nome, cognome, titolo, ente di appartenenza all’indirizzo: congressomagionlus@gmail.com

Modalità d’iscrizione per ECM Per medici, biologi, biotecnologi, farmacisti, chimici, infermieri che vorranno usufruire degli ECM gratuiti sarà necessario far pervenire entro il 31 Marzo 2014 la richiesta scritta indicando nome, cognome, codice fiscale, categoria, e-mail all’indirizzo mail: congressomagionlus@gmail.com

Modalità di accesso alla Sala La lista degli iscritti verrà depositata presso gli uffici della sicurezza della Presidenza del Consiglio dei Ministri. All’entrata verranno effettuati i controlli di rito. Sarà a disposizione un addetto di MAGI-Euregio che indirizzerà i gentili ospiti alla sala del convegno.

Documenti da scaricare