MARIO SACCO SU "LA STAMPA" |
|
il Presidente di Confcooperative Sanità Piemonte:"Medici, OSS e più sanità territoriale per andare oltre la crisi Covid" Di seguito un estratto dall'intervista sulle tematiche della sanità e dell'assistenza sul territorio "Il Covid ha doimostrato quanto ci sia bisogno di investire di pù nella sanità e nell'assistenza, settori dove la coooperazione è da tempo presente. Un discorso che passa attraverso il convolgimento della Regione a cui diciamo che c'è bisogno di lavorare su sanità, assistenza e formazione [...] Per sgravare ospedali ma anche RSA noi poassiamo mettere in campo le nostyre coo... |
...continua a leggere |
|
 |
|
"SERVE CAMBIARE ROTTA" |
|
Lo chiede Euro Grassi, Presidente di Confcooperative Sanità Emilia Romagna. alla luce degli ultimi provvedimenti adottati e in vista del Recovery Plan. "Non è possibile - sostiene - contrastare efficacemente il Covid-19 senza adeguati investimenti nelle cure primarie che coinvolgano i Medici di medicina generale e la continuità assistenziale. Attualmente su 571mila pazienti Covid-positivi in Italia, oltre il 95% viene assistito solo a casa propria; è evidente come questo fronte del contrasto al virus rappresenti un filtro fondamentale per decongestionare gli ospedali e le terapie intensive, ma... |
...continua a leggere |
|
 |
|
PIEMONTE, RISTORI PER I SERVIZI SOCIOSANITARI |
|
Approvati i ristori per le strutture residenziali ed i servizi domiciliari. Mario Sacco, Presidente Confcooperative Sanità Piemonte, "Ora accelerare sul rilancio del welfare piemontese." Soddisfazione unanime di Mario Sacco ed Enrico Pesce, Presidenti di Confcooperative Sanità e Federsolidarietà Piemonte per il voto positivo sul DDL 128 sui ristori per le strutture residenziali e i servizi domiciliari, avvenuto ieri sera nel Consiglio Regionale della Regione Piemonte. "Un atto fondamentale per le imprese cooperative, e non, che si occupano della gestione diretta delle diverse tipologie di stru... |
...continua a leggere |
|
 |
|
SERVIZIO CIVILE IN COOPERATIVA |
|
Vi raccontiamo l'esperienza di una giovana piscolga come promotore della salute psicologica nella cooperativa di medicina generale Horus. Riceviamo e con piacere pubblichiamo l'esperienza della Dottoressa Nicoletta Schembari all’interno della Cooperativa tra medici Horus di Ragusa. "Dopo aver terminato il mio percorso di studi in Psicologia Clinica, Laurea triennale più Laurea Specialistica, all’Università di Enna, ho avuto la possibilità di svolgere il Servizio Civile nazionale, presso la Sap Horus Soc. Coop.,una Cooperativa formata da 5 Medici di Medicina Generale, convenzionati con l’ASP Te... |
...continua a leggere |
|
 |
|
COOPERAZIONE SALUTE CRESCE |
|
Dotandosi di un nuovo Network di Strutture Sanitarie realizzato in house! Siamo lieti di comunicarvi che dal 1 gennaio 2021 gli oltre 260.000 Assistiti di Cooperazione Salute potranno utilizzare il nuovo Network di Strutture Sanitarie realizzato in house! Un lavoro molto intenso che ha fortemente impegnato la Mutua Nazionale di Confcooperative in questi mesi e che farà completare un percorso di filiera caratteristico delle realtà che vogliono affermarsi nel mercato della sanità integrativa: un Network di proprietà, gestito direttamente da Cooperazione Salute, senza l’intermediazione di altri ... |
...continua a leggere |
|
 |
|
INNOVAZIONE SERVIZI ADI |
|
Cooperativa OSA avvia una collaborazione con il Politecnco di Milano per sperimentare soluzioni innovative nell’erogazione dell’assistenza domiciliare e residenziale riorganizzando le attività con il supporto della digitalizzazione. “Il progetto avviato con un istituto di assoluto prestigio come il Politecnico di Milano”, spiega Vincenzo Trivella, direttore OSA Nord, “rientra nell’alveo delle partnership di carattere scientifico che la Cooperativa ha avviato su tutto il territorio nazionale con l’obiettivo di mettere a sistema le competenze e le conoscenze maturate in oltre 35 anni di attività... |
...continua a leggere |
|
 |
|
PRESTAZIONE COVID-19 COOPERAZIONE SALUTE |
|
Anche per il 2021 confermata la prestazioni integrativa per tutti gli iscritti ad un piano sanitario della Mutua Nazionale di Confcooperative. La prestazione integrativa Covid-19 sarà valida gratuitamente dall’1 gennaio al 31 dicembre 2021. Un atto che testimonia l'impegno di Cooperazione Salute a sostegno dei propri assistiti, ampliando il supporto alle necessità sanitarie legate al Coronavirus. PER MAGGIRI INFORMAZIONI VISITA IL SITO DI COOPERAZIONE SALUTE VAIA AL LINK IN FONDO ALLA PAGINA |
...continua a leggere |
|
 |
|
|