IV CONFERENZA NAZIONALE ASSISTENZA PRIMARIA |
|
Milanese:"Lo diciamo da tempo "Il Re è nudo", e la pandemia ci ha dimostrato l'impellenza di realizzare un nuovo paradigma di cura che passi dalle singole prestazioni alla presa in carico integrata". Queste le parole del Presidente di Confcooperative Sanità, intervenuto nella seconda sessione della prima giornata della IV Conferenza nazionale sull'assistenza primaria, organizzata dall'Istituto Superiore di Studi Sanitari "Giuseppe Cannarella", sessione animata dalla discussione sulle tematiche della continuità delle cure e della risposta ai bisogni. “Il virus ha messo in crisi un sistema che... |
...continua a leggere |
|
 |
|
MILANESE INTERVISTATO SU VITA |
|
Verso una nuova sanità territoriale e cooperativa. Ecco la strada da prendere. Dialogo col presidente di Confcooperative Sanità DI SEGUITO IL TESTO INTEGRALE DELL'INTERVISTA DEL PRESIDENTE DI CONFCOOPERATIVE SANITA' GIUSEPPE MILANESE SUL MAGAZINE VITA. Quali sono i limiti sanità ospedalocentrica al di là di quelli emersi nella gestione della pandemia ormai evidente? Ovvero: questo sistema non funziona perché è arrivato il Covid oppure non funziona in assoluto e il Covid ha fatto emergere in modo drammatico le inefficienze? A me non piace l’atteggiamento di chi rivendica: «Io l’avevo dett... |
...continua a leggere |
|
 |
|
COME RIPENSARE IL MODELLO RSA |
|
L’intervento del Presidente di Confcooperative Sanità, Giuseppe Milanese, sul nuovo numero di Panorama della Sanità: "dobbiamo capire che la vecchiaia è una questione nazionale" Il Presidente di Confcooperative Sanità, Giuseppe Milanese, è intervenuto sul nuovo numero del mensile Panorama della Sanità “Muoiono gli anziani nelle RSA: chiudiamo le RSA. In effetti, quale migliore soluzione e cioè più immediata e meno laboriosa? Attenzione, però, poiché la via apparentemente lineare spesso è quella più perigliosa. Perché, ragionando per paradossi, anche altre soluzioni a problemi incombenti potreb... |
...continua a leggere |
|
 |
|
ALTEMS: "COMPETENZE E SERVIZI GIURIDICI IN SANITA'" |
|
Sono aperte le iscrizioni al Master che, anche quest'anno, Confcooperative Sanità ha voluto patrocinare. C'è tempo per iscriversi fino all'11 gennaio. Il Master ha lo scopo di fornire a coloro che aspirano a svolgere un ruolo manageriale e dirigenziale nel settore della tutela della salute e dei servizi socio-assistenziali, gli strumenti cognitivi ed operativi indispensabili per l'aggiornamento continuo delle proprie competenze. Esso costituisce uno strumento di crescita professionale per avvocati, consulenti ed operatori di servizi giuridici e di relazioni istituzionali. In particolare, il Ma... |
...continua a leggere |
|
 |
|
SECONDA ONDATA, FACCIAMO CHIAREZZA |
|
il 17 novembre si è tenuto il Digital Debate, con il Comitato Tecnico-Scientifico di Confcooperative, per discutere degli sviluppi della pandemia. Rallentare il più possibile il contagio. Lavaggio delle mani, uso mascherina e distanziamento sono fondamentali in attesa del vaccino. Massima attenzione soprattutto nei mesi invernali. Per batter il virus non si può puntare solo sugli ospedali. Fondamentale il ruolo dei corpi intermedi». Questo alcuni punti fermi emrsi dalla discussione moderata dal Direttore Generale Fabiola Di Loreto. Il Presidente Gardini, chiudendo i lavori, ha rimarcato la ne... |
...continua a leggere |
|
 |
|
TEST RAPIDO IN FARMACIA? |
|
Nel Lazio è possibile grazia all'accrodo tra Regione Lazione e le farmacie. Segui l'intervista a Maria Grazia Mediati Presidente di CEF Sanità. La farmacia sempre più al servizio del territorio! Le farmacie del Lazio, su base volontaria, sono operative per effettuare i test antigenici rapidi e i test sierologici per rilevare il Coronavirus. A prevederlo un accordo siglato con la Regione Lazio. Il test sierologico avrà un costo non superiore ai 20 euro mentre il tampone rapido antigenico non potrà superare i 22 euro e per l'esecuzione le farmacie potranno avvalersi del supporto di personale sa... |
...continua a leggere |
|
 |
|
SICILIA: CONFCOOPERATIVE A RAZZA |
|
Gaetano Mancini, Presidente di Confcooperative Sicilia: "Aprire l’accreditamento, le nostre cooperative sono pronte a dare una mano” A Confcooperative Sicilia ne sono convinti. Stiamo parlando dell’Assistenza Domiciliare Integrata ADI, ossia quel complesso di trattamenti medici, infermieristici e riabilitativi, integrati con i servizi socio-assistenziali, che le cooperative erogano gratuitamente al domicilio dei pazienti anziani, disabili o in condizioni di ridotta o non autosufficienza, operando in convenzione con le Asp locali.Trattamenti che, in questa delicatissima fase di escalation dei c... |
...continua a leggere |
|
 |
|
RSA PUGLIESI IN CRISI |
|
Dura presa di posizione delle Associazioni di categoria tra cui Confcooperative Sanità: «Non avendo ricevuto riscontro alle richieste, entro la fine dell'anno le singole strutture provvederanno ad inviare alle competenti ASL le richieste di rimborso» Le ASL pugliesi hanno chiesto ai gestori delle Rsa ed Rssa di «sottoporre, a proprie spese, gli ospiti a campagne di screening epidemiologico periodiche ogni 15 giorni, tramite somministrazione di tamponi rino-faringei molecolari e/o antigenici». Ma le strutture che aderiscono alle associazioni di categoria Agespi, Aiop, Ansdipp, Assoap, Confcoop... |
...continua a leggere |
|
 |
|
IN PIEMONTE SINERGIA TRA SANITA' ED HABITAT |
|
Sanità ed abitazione al servizio dei soci: un progetto nato dalla collaborazione tra Cooperazione Salute e In.Coop.Casa che propone ai propri soci un ventaglio di servizi a 360 gradi. Il socio al centro. Si potrebbe riassumere così il percorso della cooperativa IN.COOP.CASA, che negli ultimi anni ha superato il paradigma del garantire solo un’unità abitativa. La mission della cooperativa è mettere a disposizione dei propri soci condizioni di acquisto migliori e vantaggiose rispetto a quelle ottenibili sul mercato in forma autonoma, singolarmente, e soprattutto un’assistenza dedicata e costante... |
...continua a leggere |
|
 |
|
CONFCOOPERATIVE SANITA' EMILIA ROMAGNA |
|
Euro Grassi, tra i fondatori della Cooperativa Medicina Generale di Reggio Emilia, eletto Presidente della Federazione regionale. Il Dott. Euro Grassi è il nuovo Presidente di Confcooperative Sanità Emilia Romagna, Federazione regionale che riunisce oltre 30 cooperative di medici, farmacisti, professionisti socio-sanitari e mutue con 21.500 soci e oltre 700 addetti. Medico di Medicina Generale di grande esperienza, specializzato in neurologia e medicina dello sport, Grassi è tra i fondatori della Cooperativa Medicina Generale di Reggio Emilia, che ha contribuito a fondare nel 1996 e che oggi... |
...continua a leggere |
|
 |
|
ASSIMOCO: BANDO IDEERETE |
|
Candidature aperte fino al 28 febbraio 2021 per progetti in quattro ambiti strategici, tra cui l'area della sanità e dei servizi alla persona. Supportare la ripresa sociale ed economica dei territori e delle comunità colpite dalla crisi attraverso un bando, con un plafond di 650.000 euro, rivolto a progetti di natura trasformativa in 4 ambiti progettuali transizione verde, trasformazione digitale, tutela della salute, lotta alla povertà. Queste le finalità di un'iniziativa fortemente voluta da Assimoco, in virtù della sua vocazione sociale che ne ha fatto il primo gruppo assicurativo italiano ... |
...continua a leggere |
|
 |
|
AL TG1 LA COOPERAZIONE MEDICA LOMBARDA |
|
Il telegiornale più seguito del Paese dedica un servizio al sistema di telemonitoraggio della nostra associate Iniziativa Medica Lombarda. In Lombardia le cooperative dei medici di famiglia hanno assistito, da marzo ad oggi, più di 8.000 pazienti Covid positivi direttamente a domicilio grazie al telemonitoraggio. Attraverso la piattaforma della cooperativa Iniziativa Medica Lombarda validata dalla Regione, è possibile seguire gli assistiti 7 giorni su 7 e intervenire in caso di necessità. L’iniziativa è stata raccontata dalla rubrica Medicina del Tg1. “Questo bellissimo progetto dimostra, nei ... |
...continua a leggere |
|
 |
|
RICERCA SCIENTIFICA SULLE MALATTIE RARE |
|
L'associata Kaleidos ONLUS cura la gestione tecnico-scientifica del bando sulla Sindrome Ring14, "call" che è stata appena lanciata a livello internazionale. "Ring14 International" sollecita annualmente progetti di ricerca internazionali incentrati sulla Sindrome "Ring 4" e altre malattie dovute a riarrangiamenti del Cromosoma 14 . I progetti possono essere di base o pre-clinici, l'obiettivo finale è trovare una cura per queste condizioni. In particolare da ultimo è stato emesso il bando 2021 vedi link sottostanti per un progetto di ricerca della durata di un anno, finanziato con 50.000 euro... |
...continua a leggere |
|
 |
|
MEDICI COOPERATORI: ORGOGLIO ED IMPEGNO |
|
Da Roma l'iniziativa dell'associata Arvalia Med che conta ventotto medici di medicina generale raccontata su "La Repubblica". La cooperativa di MMG offre, tra le prime a Roma, il servizio tamponi. L'esperienza raccontata dal Presidente Luigi De Lucia raccontata a "La Repubblica": "Per eseguire i tamnponi ci siamo consociatii con un'altra cooperativa di 42 medici ed altri 42 medici di famigli cghe non possono per i più svariati motivi fare il tampone nel proprio studio". Ognuno di questi medici ha una platea di 1.500 assistiti a testa per un totale di circa 54mila pazienti. "Il nostro è un serv... |
...continua a leggere |
|
 |
|
|